INSONORIZZAZIONE

24 ottobre 2020

CASE HISTORY

Riportiamo alcune testimonianze di persone che hanno richiesto il nostro servizio.

Il caso del sig. Mario Rossi  

Indicazioni preliminari
  • Località : Roma est 
  • Quartiere : zona Giulio Agricola 
  • Piano : 5° 
  • Anno di costruzione : fabbricato degli anni ’50 
  • Le problematiche riscontrate : rumori provenienti dal piano superiore, cioè il sesto piano di un totale di 7 piani.  
  • Descrizione dei rumori :  spostamento dei mobili, pulizie in casa, abbaiare dei cani.  
  • Localizzazione della sorgente sonora : non è un particolare punto della casa ma un rumore abbastanza diffuso.
ITER PROCEDURALE:

1. il cliente dopo averci contattato ed esposto in linea di massima il problema stabilisce con noi un sopralluogo con un tecnico acustico presso il proprio immobile. 
2. Il nostro tecnico incontra il sig. Daniele presso il suo immobile per effettuare un sopralluogo preliminare. Il cliente spiega al tecnico come avverte i rumori che lo affliggono da tempo, in quale parte della casa si sentono di più. Le caratteristiche dei rumori e dell'immobile vengono trascritti dal tecnico su una scheda.
3. Il nostro tecnico descrive al cliente quali potrebbero essere le sorgenti sonore e la loro propagazione attraverso i diversi elementi della casa. Si cerca di fare chiarezza su tutte le dinamiche che sono legate alla propagazione dell'onda sonora, la sua potenza e come arriva ad essere percepita dal cliente a discapito del suo benessere domestico.
4. Il cliente chiede al tecnico come si può affrontare il problema. Il tecnico spiega al sig. Daniele che per procedere con un approccio analitico bisogna redigere una perizia che descriverà, attraverso dei calcoli, come realizzare il pacchetto insonorizzante.
5. Dopodiché si potrà affrontare la parte progettuale che verrà disegnata e dimensionata in basa ai calcoli della relazione asseverata. Si fornisce al cliente più di una soluzione per poter valutare tra diversi pacchetti e relativi costi.
6. Il cliente ci conferisce l'incarico per iniziare la parte preliminare che consta di 3 parti; rilievo, relazione, progetto.
7. Si sceglie insieme valutando attentamente i costi delle diverse soluzioni progettuali.
8. Il cliente opta per una soluzione che prevede un costo di X €/mq. La superficie che andrà insonorizzata sarà composta da un soffitto di dimensione, per esempio, di 4x3.50 mq e da una parete di 4x3.10 mq. Superficie totale = 14 mq + 12,4 mq = 26,4 mq x X €/mq = Totale X €
9. Tempi previsti per l'intervento circa 3/4 giorni.
10. La messa in opera dei sistemi insonorizzanti dovrà prevedere, a seguire, le rasature dei nuovi elementi posti e la successiva pittura.

29 marzo 2022
INVOLUCRO COMPLETO di circa 12 mq
28 dicembre 2020
Progetto di controparete insonorizzante di mq 15 Presenza di elementi presenti nella parete: 1 scatola di derivazione, 2 scatole 503 Caratteristiche della soluzione: la controparete sarà costituita da un pannello accoppiato Rewall 40, il materiale è una membrana in Stirene di gomma ad alta densità (isolgomma) Spessore aggiuntivo mm 40+12,5 (eventuale seconda lastra*) - Potere fonoisolante parete Rw 57 dB (con forato da 10) Rewall 40 è un prodotto triplo strato pronto da placcare direttamente a muro senza uso della struttura in ferro come guide e montanti. Si compone di 3 strati: Fibra di poliestere Gomma alta densità Lastra di cartongesso Dimensioni lastra: m 1,20x2,00 e spessore mm 40
13 novembre 2020
INSONORIZZAZIONE PARETE CAMERA DA LETTO LAVORAZIONE POCO INVASIVA IN TEMPI BREVI
11 settembre 2020
Soluzione acustica per locale commerciale (pizzeria)
8 gennaio 2020
Progetto e realizzazione di una soluzione tecnica per isolamento acustico di un solaio intermedio a Roma in zona Tiburtina